Proposte emendative per il Disegno di Legge di Stabilità

Misure per l’equità e il contrasto alla povertà

1. Bonus Irpef: Il bonus Irpef viene ridefinito in relazione all’Isee in modo da tener conto della composizione del nucleo famigliare e di eventuali altri redditi. Le risorse recuperate si allocano sul sostegno all’inclusione attiva. Il limite di “reddito Isee” viene fissato in 15.000 euro;

 

2.Bonus bebè: si prevede la ristrutturazione del “bonus bebè” per concentrarlo su nuclei familiari fino a 15.000 euro di “reddito Isee”. Le risorse recuperate per integrare le politiche social, in particolare, il Sostegno all’Inclusione Attiva;

ISEE <15.000 euro corrisponde a:

< 39.900 euro per Famiglia con due figli se monoreddito

< 47.400 euro per Famiglia con due figli se entrambi i genitori lavoratori (e un bambino 0-3)

< 45.750 euro per Famiglia con tre figli se monoreddito

< 50.250 euro per Famiglia con tre figli se entrambi i genitori lavoratori (e un bambino 0-3)

3.Finanziamento aggiuntivo del Sostegno all’Inclusione Attiva per ulteriori 150 milioni attraverso l’innalzamento di un punto percentuale dell’aliquota dell’imposta di successione (conferma delle vigenti franchigie: 1 milione di euro e 1,5 milioni di euro)

Misure per il contrasto alla precarietà

4.Decontribuzioni per contratti a tempo indeterminato: si introduce il requisito di addizionalità rispetto ai contratti di lavoro dipendente a tempo indeterminato. In sostanza, il bonus si concentrerebbe sui lavoratori e le lavoratrici con contratto diverso dal contratto a tempo indeterminato: partite iva, co.co.pro, contratti a tempo determinato. Il requisito di addizionalità consente di recuperare circa il 60% delle risorse previste per l’intervento. Le risorse recuperate vengono destinate a finanziare la riforma degli ammortizzatori sociali prevista nel Disegno di Legge Delega sul lavoro ma non finanziata;

5.Partite Iva iscritte alla gestione separata. Per i lavoratori autonomi, titolari di posizione fiscale ai fini dell’imposta sul valore aggiunto, iscritti alla gestione separata Inps viene cancellato l’aumento di contribuzione previdenziale dal vigente 27 al 33%;

Misure per la produttività e il sostegno alle micro e piccole imprese

6. Riduzione Irap e Nuova Sabatini: si ristruttura lo sgravio Irap nel senso di esentare dall’imposta le micro e piccole imprese e di ridurre al 90% l’eliminazione dall’imponibile Irap del costo del lavoro a tempo indeterminato per le grandi imprese. Una parte delle risorse recuperate vanno anche a ri-finanziare la “nuova Sabatini”;

Istituzione del Fondo per la messa in sicurezza del territorio

7.Fondo per la messa in sicurezza del territorio: Per il triennio2015-2017, i proventi del programmato piano di privatizzazioni, previa attenta analisi degli effetti industriali e di finanza pubblica, sono finalizzati alla messa in sicurezza del territorio e alla prevenzione del dissesto idrogeologico;

Investimenti nel Mezzogiorno

8.Per gli investimenti nel Mezzogiorno, si conferma il vincolo di destinazione territoriale originario per le risorse derivanti dalla riduzione della quota di cofinanziamento nazionale pubblica relativa agli interventi cofinanziati dall’Unione europea per il periodo di programmazione 2014-2020. Si prevedere, in caso di inerzia, ritardo o inadempimento delle amministrazioni pubbliche responsabili dell’attuazione dei suddetti programmi, che la Presidenza del Consiglio, anche avvalendosi dell’Agenzia per la Coesione territoriale, eserciti funzioni sostitutive.

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.