Come giudica la situazione economica italiana? 

Dal 2008, l’Italia ha perso quasi 10 punti di Pil e un quarto della produzione industriale, mentre il debito pubblico è aumentato di 30 punti percentuali. È in corso una debole ripresa dovuta ai fattori macroeconomici comuni a tutta l’euro-zona. Senza un intervento di sostegno alla domanda interna, in particolare investimenti pubblici, lo scenario rimane anemico, segnato da un’elevata disoccupazione e debito pubblico fermo all’elevato livello attuale (circa 130% del Pil).

Il britannico Tony Benn, della sinistra laburista, una volta disse che ‘democrazia’ vuol dire cacciare via coloro che ti dominano. L’Italia potrebbe liberarsi dell’austerità e del governo tedesco abbandonando l’euro?

L’uscita unilaterale dall’euro è pericolosa. Non trova il consenso dalla maggioranza dei cittadini, in particolare di sindacati e pensionati, forze fondamentali della sinistra. L’alternativa alla gabbia del liberismo della moneta unica è un Piano B, preparato con le forze della sinistra critica europea, per arrivare in modo cooperativo a un Sistema Monetario Europeo riformato, come proposto da Oskar Lafontaine.

Alcuni esponenti della sinistra europea sostengono che uscire dall’euro significherebbe solo assoggettarsi agli umori dei mercati finanziari o della Bundesbank piuttosto che della BCE. Lei è d’accordo ?

Non sono d’accordo. L’euro-exit non è un mero ritorno alla moneta nazionale, ma l’abbandono del liberismo mercantilista basato sulla svalutazione del lavoro. È la riacquisizione degli strumenti minimali della politica economica, innanzitutto l’accountability democratica della banca centrale nazionale. È l’aggiustamento del cambio rispetto alla compressione dei salari e dei tagli del welfare per compensare la svalutazione reale praticata dalla Germania e da altri. È il recupero di margini di manovra per le politiche di bilancio. Ovviamente, la rilevanza dei mercati finanziari rimane, specialmente per un Paese a elevato debito pubblico come l’Italia. Non si tornerebbe alla sovranità economica precedente la liberalizzazione dei movimenti di capitale. Ma avremmo almeno l’opportunità di rianimare la democrazia, oggi svuotata di significato, e la sinistra, oggi inevitabilmente prigioniera, come dimostra la sconfitta di Syriza.

La sinistra in Italia parla di un nuovo partito che possa riunirne le diverse anime. Si aspetta che questo possa attrarre i delusi della socialdemocrazia italiana così come i voti di protesta di quanti hanno voltato le spalle alle élite politiche italiane?

L’unità dei piccoli partiti della sinistra e dei dirigenti usciti dal Partito Democratico è condizione necessaria ma non sufficiente per costruire una sinistra di governo, attrattiva per gli elettori ex-Pd, andati in larghissima parte nell’astensione o, in misura limitata, al Movimento 5 Stelle. Oltre all’unità dobbiamo, attraverso un’ampia partecipazione popolare, definire una cultura politica e un programma innovativo, selezionare una classe dirigente rinnovata e adeguata. La sfida non è occupare un piccolo spazio alla sinistra del Pd, ma dare rappresentanza politica al variegato universo del lavoro.

Quale ruolo gioca l’euro nel dibattito all’interno della sinistra italiana e come pensa di poter colmare, nel nuovo partito, le divergenze su questo tema?

Il dibattito sull’euro è molto importante, specialmente dopo quanto avvenuto in Grecia. La definizione del Piano B come strumento per negoziare radicali cambiamenti nell’eurozona e nei Trattati può portarci a una proposta condivisa.

Le associazioni datoriali tedesche si battono per l’esclusione dal salario minimo dei rifugiati, in modo tale da potersi avvalere di manodopera a basso costo. Esiste anche in Italia un simile dibattito e come dovrebbe rispondere la sinistra secondo Lei?

Per ora in Italia nessuno l’ha proposto. Dobbiamo dire no. Scatenerebbe una guerra tra ultimi e penultimi e alimenterebbe i movimenti xenofobi e razzisti.

 

Stefano Fassina è un economista e parlamentare italiano. In passato ha lavorato per il Fondo Monetario Internazionale. È stato responsabile economico del Partito democratico tra il 2009 e il 2013, e vice-ministro dell’Economia e Finanze nel governo Letta, incarico da cui si è dimesso per disaccordo politico con il programma di riforme neoliberiste di Matteo Renzi. Nel giugno scorso ha deciso di lasciare il Partito democratico.

 L’INTERVISTA ORIGINALE IN TEDESCO

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.