La mia lettera agli amici animalisti
Care amiche, cari amici,
vi ringrazio per l’incontro e per avere avuto la possibilità di approfondire con voi i temi relativi ai diritti degli animali e conseguentemente di tutti noi. Sono problemi generali, ma che a Roma, per tante ragioni, viviamo in forma più acuta.
Nel programma per il governo della città, abbiamo assunto, sul versante urbanistico, lo stesso principio regolativo da voi proposto: zero consumo di suolo. Quindi, rilancio dell’edilizia nelle attività di riqualificazione, varo del regolamento comunale del verde urbano, piena tutela delle ville storiche e delle riserve urbane e, in generale conversione ecologica dell’economia.
In coerenza con una visione di città ancorata alla solidarietà, ai beni comuni, ai diritti, nel nostro programma includiamo l’impegno a rianimare l’Ufficio Comunale Diritti degli Animali affinché operi per l’efficace applicazione del Regolamento Comunale per la Tutela degli Animali. Intendiamo anche impegnarci per la trasformazione dello zoo in un centro di recupero degli animali.
Come ho già avuto occasione di affermare durante una visita al canile della Muratella, vogliamo potenziare il sistema pubblico di accoglienza di animali vaganti e valorizzare nella gestione le associazioni di volontariato. Riteniamo pienamente condivisibile la vostra proposta di sterilizzazioni gratuite degli animali di famiglie meno abbienti e di co-partecipazione comunale al programma regionale di sterilizzazione di cani e gatti.
Per quanto riguarda l’acquario dell’Eur, vogliamo ri-esaminare il progetto in una consultazione aperta alle associazioni animaliste della città per verificare la possibilità di recuperare il progetto di acquario virtuale.
Infine, sul controverso problema delle “botticelle”, prendiamo l’impegno a re-introdurre il Regolamento comunale per la disciplina degli autoservizi pubblici non di linea del 2009, al ripristino degli spazi del Pincio occupati dalle scuderie e a portare in consiglio comunale la delibera di iniziativa popolare per l’abolizione delle “botticelle”.
Spero vi siano presto altre occasioni di confronto.
Un caro saluto, Stefano Fassina
Comments are closed