L’Unione europea e, in particolare l’Eurozona, è a un bivio. La Brexit può essere una storica opportunità. Va realizzata, già dal prossimo Consiglio europeo, l’inversione di rotta possibile a ‘Trattati vigenti'”. E’ quanto scrive Stefano Fassina, di Sinistra Italiana sull’Huffington Post proponendo 4 punti per il Consiglio europeo della prossima settimana.
Primo, va completata l’Unione bancaria, sospesa la normativa sul ‘bailing in’ e prevista la possibilità per uno Stato di accedere, senza passare attraverso un programma della Troika, all’Esm per sostenere le banche in difficoltà. Secondo, va archiviato il fiscal compact per dare spazio a politiche di sostegno alla domanda interna, in particolare investimenti pubblici a livello nazionale. Terzo, punto cruciale, va rapidamente innalzata la domanda interna tedesca al fine di eliminare l’insostenibile avanzo commerciale della Germania, giocato su una contagiosa svalutazione del lavoro. Quarto, vanno sospesi i negoziati per il Ttip, affidato il Ceta ai Parlamenti nazionali e bloccato il riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato.
Primo, va completata l’Unione bancaria, sospesa la normativa sul ‘bailing in’ e prevista la possibilità per uno Stato di accedere, senza passare attraverso un programma della Troika, all’Esm per sostenere le banche in difficoltà. Secondo, va archiviato il fiscal compact per dare spazio a politiche di sostegno alla domanda interna, in particolare investimenti pubblici a livello nazionale. Terzo, punto cruciale, va rapidamente innalzata la domanda interna tedesca al fine di eliminare l’insostenibile avanzo commerciale della Germania, giocato su una contagiosa svalutazione del lavoro. Quarto, vanno sospesi i negoziati per il Ttip, affidato il Ceta ai Parlamenti nazionali e bloccato il riconoscimento alla Cina dello status di economia di mercato.
Comments are closed