Roma deve ritrovare la sua missione di capitale, deve sapere cosa diventare nel XXI secolo. Edilizia e spesa pubblica sono stati i motori della crescita sregolata, ma oggi hanno esaurito quella funzione trainante. È una consapevolezza che manca alle classi dirigenti romane e nazionali. È necessaria una fase costituente per la città su due nodi strutturali: la trasformazione dei municipi in comuni metropolitani e la ristrutturazione del debito storico. Non è solo problema dei romani. È questione nazionale. Il tavolo Calenda è utile, ma insufficiente data la portata della sfida. In un Paese normale, della Capitale si occuperebbe il Presidente del Consiglio.
A Roma, la sinistra deve ricostruire la sua credibilità. Serve una seria proposta programmatica, serve classe dirigente e serve soprattutto stare dove c’è sofferenza economica e sociale, contraddizioni e conflitti. Dobbiamo metterci insieme per ricostruire una proposta politica credibile. Sarebbe illusorio sperare di ritrovare la propria forza politica come accumulazione di fallimenti altrui.

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.