Su Ideal Standard, domani al Mise è programmato un incontro importante tra il Ministro Calenda, l’azienda e le rappresentanze dei lavoratori. È in corso una procedura di mobilità finalizzata a chiudere l’azienda di Roccasecca con il conseguente licenziamento di 290 lavoratori e lavoratrici dirette e quasi altrettanti nell’indotto. I fondi proprietari di Ideal Standard in questi anni e, in particolare, negli ultimi due o tre attraverso il solito schema di scatole cinesi con epicentro in Lussemburgo, hanno depredato gli utili dell’attività industriale, frutto delle fatiche e della professionalità delle maestranze. A tal fine, dalla controllante sono stati imposti alla controllata prestiti, in particolare obbligazionari, a tassi di interessi superiori al 10% fino al 17,75%, come riportato nel Bilancio 2016 della Ideal Standard International S. A. Chiediamo al Ministro Calenda di tener presente il comportamento predatorio dei fondi speculativi proprietari dello stabilimento di Roccasecca ai fini della valutazione della capacità produttiva dell’azienda. Presenteremo un’interrogazione al Ministro delle Finanze per attivare urgentemente l’Agenzia delle Entrate per una verifica delle eventuali pratiche elusive compiute da Ideal Standard International ai danni dell’azienda di Roccasecca e del bilancio dello Stato.

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.