Interrogazione a risposta scritta – al Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Trasporti – Per sapere – premesso che: in un contesto caratterizzato da grande preoccupazione per le sorti di Alitalia, lasciano perplessi le dichiarazioni del professor Gaetano Intrieri, docente di Controllo di gestione all’Università Tor Vergata ed esperto di aeronautica, già consulente dell’amministrazione comunale di Fiumicino per il piano di risanamento del territorio in relazione alla vicinanza con l’aeroporto; secondo quanto riportato dal quotidiano telematico “Il faro”, infatti, il professor Intrieri, durante un convegno sul futuro dell’aeroporto di Fiumicino, ha denunciato, attraverso la presentazione di alcuni documenti interni Alitalia, la compravendita di pezzi di aereo necessari per la manutenzione; in un recente passato, quando i conti dell’Alitalia erano già disastrosi, la compagnia aerea avrebbe deciso di disfarsi di larga parte dei ricambi del proprio magazzino, cedendoli a prezzi irrisori e riacquistandoli per le proprie esigenze anche a tre mesi appena di distanza ad un prezzo anche 150 volte superiore; il professor Intrieri, dopo aver dimostrato la tracciabilità dei pezzi attraverso due codici, il primo della sezione del velivolo e il secondo del pezzo specifico, ha segnalato, tra gli altri, l’esempio di un pezzo venduto per 1.500 dollari ad un gruppo privato e riacquistato tre mesi dopo a 215.000 dollari, la cui perfetta corrispondenza è stata tracciata da un’azienda di certificazione; destano notevole preoccupazione le pesanti ombre riguardo alla rappresentata vicenda della compravendita di pezzi per la manutenzione degli aerei, anche per i dubbi circa la probabile reiterazione, nel passato, di simili episodi e per l’attitudine degli stessi a incidere nella storia del fallimento di Alitalia, determinato, come sostengono diversi esperti del settore e confermato dai Commissari AZ, da circa 450 milioni di extracosti complessivi su varie spese (carburante, handling, manutenzioni, vendite, leasing aeromobili), vero “piombo nelle ali” della Compagnia di Bandiera italiana, di cui una parte grava proprio sulle manutenzioni, soggette a inaccettabili situazioni come quella descritta; Interrogazione a risposta scritta – di quali elementi disponga il Ministro interrogato in relazione a quanto esposto in premessa e a eventuali episodi simili e se intenda promuovere ogni iniziativa di competenza al fine di scongiurare il reiterarsi degli stessi, in considerazione della grave situazione in cui versa Alitalia. FIRMA FASSINA

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.