INTERROGA LA SINDACA E L’ ASSESSORE COMPETENTE PER SAPERE
• se il Comune, nella figura del Vice Sindaco con delega alla Crescita culturale Luca Bergamo,
è disponibile ad incontrare le associazioni culturali e i comitati cittadini impegnati nella
difesa dei cinema e degli spazi culturali della città, a partire dal cinema Galaxy, al fine di
aprire tavoli di discussione e confronto sul tema;
quali iniziative e misure questa amministrazione intenda intraprendere per la salvaguardia
dei cinema a Roma e per porre un argine all’attuale emorragia delle sale chiuse, sia nel
centro che nella periferia;
– se vi sono strumenti normativi di competenza del Comune che blocchino il cambio di
destinazione d’uso delle sale;
– se il Comune ha già effettuato, o intenda effettuare, un censimento aggiornato ed
esaustivo delle sale chiuse;
– se c’è la disponibilità del Comune a farsi promotore, o co-promotore, di un piano di
recupero partecipato delle sale romane, a cura dei proprietari, dei cittadini e dell’Ordine
degli Architetti di Roma, a partire da un censimento propedeutico alla progettazione e
destinazione fondi privati e/o pubblici (ai sensi della legge 220/2016);
– se c’è la disponibilità del Comune per l’attivazione di strumenti e percorsi privilegiati per il
recupero delle sale, sia attraverso l’alleggerimento degli iter burocratici per le
progettazioni, che attraverso l’abbattimento del costo dei servizi (in particolare sconti
sull’energia) e agevolazioni fiscali per proprietari e gestori (es. riduzione IMU per le attività
culturali);
– se intende, e come intende, utilizzare le possibilità di finanziamento offerte dalla della
legge 220/2016 per i cinema della città;
– se esiste la disponibilità del Comune a indire un eventuale bando per la ricerca di
finanziatori privati per i progetti di recupero delle sale cinematografiche romane.
Il Presidente
On. Stefano Fassina
Comments are closed