Roma Capitale

Assemblea Capitolina

  Gruppo Consiliare Sinistra X Roma Fassina Sindaco

 

Odg collegato all’argomento: “ Riorganizzazione società partecipate  e approvazione contratti di servizio con Roma Capitale”.

Il sottoscritto Consigliere dell’Assemblea Capitolina

Premesso che

l’azienda Farmasociosanitaria  Capitolina Farmacap, è un  ente strumentale di Roma Capitale che  incentra la sua attività nell’esercizio diretto delle farmacie comunali, nell’attività di aggiornamento professionale e ricerca nei settori farmaceutico e sociosanitario, nella gestione di attività affidate dalla Amministrazione per la tutela della salute e per lo sviluppo del benessere socio-sanitario della collettività;

 

tale attività viene  svolta anche  attraverso i presidi socio sanitari di prossimità che l’azienda ha nei territori per orientare, informare e supportare i cittadini, mantenendo al contempo il monitoraggio telefonico delle persone in situazioni di fragilità;

 

Considerato che

 

la revisione straordinaria delle società partecipate di Roma capitale, approvata con Deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 53 del 28 settembre 2017, prevedeva per l’Azienda Farmasociosanitaria Capitolina il ripristino dell’equilibrio economico-finanziario;

 

nel corso del 2018, in conformità al principio contabile applicato 4/4 allegato al D.Lgs 118/2011 e al fine di migliorare la rappresentatività del bilancio consolidato, con deliberazione della Giunta Capitolina n. 76 del 24 aprile 2018, è stato approvato l’aggiornamento dell’elenco concernente i componenti del Gruppo Amministrazione Pubblica di Roma Capitale e dell’elenco concernente i componenti del Gruppo inclusi nel perimetro di consolidamento relativo all’esercizio 2017, facendovi rientrare sedici Organismi Partecipati;

 

per effetto della citata deliberazione, l’Azienda Speciale Farmacap figurava tra i componenti del Gruppo  Amministrazione Pubblica di Roma Capitale inclusa nel perimetro di consolidamento per l’esercizio 2017;

con deliberazione della Giunta capitolina n. 161 del 9 agosto 2018, posta in pubblicazione all’Albo Pretorio di Roma Capitale dal 29 agosto 2018, si è disposto l’esclusione dalla menzionata area di consolidamento dell’Azienda Farmasociosanitaria Capitolina Farmacap, oltre che dell’Azienda Comunale Centrale del Latte di Roma in liquidazione e della società Roma Metropolitane S.r.l;

Ravvisato che

l’esclusione delle predette società dall’area di consolidamento è stata motivata dall’amministrazione con l’individuazione di riscontrate significative criticità, descritte nella Relazione allegata alla deliberazione di Giunta capitolina n. 161 del 9 agosto 2018,  in ossequio al principio di rappresentazione veritiera e corretta del bilancio consolidato, richiamato dal Principio Contabile applicato del bilancio consolidato di cui all’allegato n. 4/4 del D.lgs. n. 118/2011;

nello specifico, con riferimento all’Azienda Farmasociosanitaria Capitolina Farmacap, la menzionata relazione a firma del Ragioniere generale fa riferimento, tra gli altri, a preoccupanti aspetti , quali la due diligence effettuata da una società di revisione sui bilanci esercizi 2013, 2014 e 2015 e delle criticità riscontrate da quest’ultima, che porterebbero a sostanziali modifiche delle voci di bilancio, con anche un riflesso negativo sui risultati degli esercizi in questione e la possibilità di dover essere costretti alla liquidazione dell’azienda;

Dato atto che

è necessario garantire la gestione pubblica di Farmacap, vera risorsa della città con 45 farmacie dislocate sul territorio romano, 16 delle quali site fuori dal raccordo anulare, 13 nella periferia entro il raccordo e le restanti nelle zone semi-periferiche, rafforzandone il ruolo e le finalità sociali, soprattutto in un momento di crisi profonda come quello che sta vivendo la città di Roma;

tutto ciò premesso

L’ASSEMBLEA CAPITOLINA

Impegna la Sindaca e gli Assessori competenti

a scongiurare la liquidazione dell’Azienda Farmasociosanitaria “Farmacap”, risorsa e presidio di prevenzione radicato nel territorio, definendo un progetto di sviluppo che assicuri la massimizzazione del valore dell’Azienda attraverso il rilancio e il rafforzamento del ruolo e delle finalità sociali, garantendone, al contempo, una gestione pubblica, anche a salvaguardia della tenuta occupazionale dei 330 dipendenti.

 

 Roma, 18 settembre 2018                                                    Stefano Fassina

 

 

 

 

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.