Per il Sud, come per le aree più deboli in altre parti del nostro Paese, è necessario il ‘Lavoro di Cittadinanza’, ossia programmi di lavoro predisposti da Comuni, Province e Regioni per interventi di pubblica utilità , in particolare per la manutenzione del territorio. Le preziose risorse previste per il Reddito di Cittadinanza dovrebbero essere in larga misura spostate al Lavoro di Cittadinanza. Il Governo e, soprattutto, il M5S dovrebbero riflettere molto attentamente sui dati e le valutazioni contenute nel Rapporto Svimez. Il cosiddetto Reddito di Cittadinanza nel Sud è, inevitabilmente, una misura soltanto monetaria perché il problema della disoccupazione è la carenza di domanda di lavoro da parte delle imprese. Si può anche far diventare i centri per l’impiego del Mezzogiorno come quelli danesi ma il risultato rimarrebbe drammaticamente insoddisfacente poiché il lavoro non c’è, non è un problema di mismatching tra domanda e offerta.
Comments are closed