Considerato il peggioramento della fase economica nella Ue e nell`eurozona, non soltanto in Italia, e` ancora piu` chiara la necessita` di una manovra anticiclica.Quindi, va confermato l`obiettivo di indebitamento al 2,4% del Pil per il 2019 indicato nella Nadef. Ma va rivista la composizione delle misure contenute nel DDL di Bilancio: l`extra deficit va concentrato sugli investimenti pubblici in piccole opere, per la messa in sicurezza del territorio, in particolare nel Mezzogiorno. Lo Svimez ha ieri ancora una volta certificato le condizioni di disperazione del Sud, dove il lavoro non c`e` e il cosiddetto Reddito di Cittadinanza sarebbe soltanto un trasferimento monetario assistenziale. Il Governo e la maggioranza spostino meta` delle risorse previste nel Fondo per il Reddito di Cittadinanza in una dotazione per investimenti di Comuni, Province e Regioni del Mezzogiorno per promuovere, attraverso progetti qualificati, `Lavoro di Cittadinanza`.Inoltre, la clausola per riservare risorse in conto capitale al Sud va innalzata al 45% e estesa a tutti i programmi di investimento previsti e a tutte le aziende controllate dallo Stato. Soltanto cosi` il segno espansivo della manovra trova credibilità .
Comments are closed