La lettera del Ministro Tria alla Commissione europea ribadisce gli obiettivi di finanza pubblica contenuti nella Nadef. Quindi, il governo lascia consapevolmente scattare la procedura di infrazione. Non è un dramma. Il problema non è l’Italia che viola il Fiscal Compact. Il problema è il Fiscal Compact. Il problema è l’estremismo mercantilista Made in Germany, attuato con mercato unico e euro, insostenibile impianto di deflazione e di svalutazione del lavoro. È stato quindi necessario confermare gli obiettivi approvati dal Parlamento perché correggerli, come indicato nel Fiscal Compact, avrebbe aggravato il rallentamento dell’economia italiana e inevitabilmente aumentato il peso del nostro debito pubblico. Tuttavia, l’utilizzo dell’extradeficit difeso dal Governo va concentrato sugli investimenti pubblici, in particolare nel Mezzogiorno, per promuovere ‘Lavoro di Cittadinanza’. Soltanto così, la manovra del governo può conquistare credibilità e efficacia.

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.