L’Assemblea Capitolina impegna la Sindaca e la Giunta
a sollecitare il Governo Nazionale affinché supporti con la determinazione necessaria il
raggiungimento dell’accordo finale nel negoziato sotto la procedura di cooperazione rafforzata e
l’introduzione di una TTF Europea a 10 il cui disegno incorpori gli ambiziosi elementi strutturali
annunciati dai paesi cooperanti all’ECOFIN del dicembre 2016;
a mettere in campo tutte le azioni possibili atte a coinvolgere le Istituzioni Internazionali nel
rilancio della Battaglia per l’istituzione di una tassa globale sulle transazioni finanziarie;
a sostenere l’uso solidaristico dei proventi della futura TTF europea, destinandoli per metà a
politiche nazionali di contrasto alla povertà e marginalità sociale e per metà a programmi di
cooperazione internazionale e mitigazione delle esternalità negative dei cambiamenti climatici;
a sostenere che la gestione dei proventi derivanti da questa imposta debba essere affidata ad
eminenti personalità in grado di raccogliere la fiducia dell’opinione pubblica ( Premi Nobel per la
pace e l’economia) o da enti terzi e riconosciuti a livello mondiale;
a sostenere la necessità di approntare un piano a sostegno della formazione della classe dirigente
nei paesi sottosviluppati o in via di sviluppo per la gestione dei progetti, in grado di rimuovere i
nodi delle condizioni di arretratezza locali;
a rivolgere una grande attenzione alle esperienze delle Associazioni di Volontariato che hanno
operato in questi paesi;
a proseguire l’azione che vede Roma Capitale tra gli enti che concretamente contribuiscono ad
azioni di pace nel mondo, sostenendo a tutti i livelli il bisogno di giustizia e di fratellanza nel
comune destino umano, spendendosi affinché aderiscano a questo progetto sempre più
istituzioni, associazioni e cittadini in Itali, in Europa e nel mondo.
Roma 30/11/2018
Il Presidente
On. Stefano Fassina

 

Leggi la mozione completa

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.