E’ accaduto a Roma, a Torino e in altre citta’ dove i 5 Stelle hanno responsabilita’ di governo. Hanno preso posizione sul dl Sicurezza e hanno dato giustamente priorita’ agli interessi di Roma rispetto agli interessi della Lega. Anche l’Anci, che rappresenta i Comuni italiani, ha preso posizione contro questo decreto. Ad oggi, con tutti i limiti e le contraddizioni che conosciamo e con la necessita’ di limitare i flussi migratori, il sistema degli Sprar distribuito sul territorio ha funzionato. Il dl Sicurezza ridimensiona moltissimo questi centri. Una parte dei migranti che stava negli Sprar rimarra’ in giro per la citta’, con dei problemi molto seri da gestire per i Comuni. L’Anci ha stimato che ci vorranno 200 milioni di euro in piu’ per i comuni per gestire questo problema. C’e’ una valutazione di posizionamento politico fatta dal M5S a Roma dato che in Parlamento hanno subito in modo umiliante l’offensiva della Lega, in Comune cosi’ come in altri comuni si dissociano. Questo e’ positivo e quindi ho votato la mozione, sebbene martedi’ scorso avessi presentato un’altra mozione simile che pero’ i 5 Stelle non si sono sentiti di votare perche’ sarebbe stato troppo pesante per loro votare una mozione del sottoscritto con la presa di distanza dal governo. Avvicinamento M5S-sinistra anche a livello nazionale? Vi sonosegnali molto interessanti in tal senso, dal Comune ma anche da Roberta Lombardi in Regione. A Roma e nel Lazio ci sono movimenti interessanti, io sono interessato affinche’ possano andare avanti, maturare e dare frutti politici nel momento in cui sara’ necessario un confronto politico. E’ necessario dare a questo Paese un’alternativa seria, di popolo, che rimetta al centro gli interessi dei cittadini che sono stati trascurati negli ultimi anni.
Comments are closed