Il contrasto allโevasione fiscale non puรฒ essere una crociata moralistica e indiscriminata. Va riconosciuta una realtร estremamente differenziata e vanno, quindi, approntate soluzioni diverse. Esiste anche unโevasione di sopravvivenza da affrontare con la riduzione del carico fiscale e degli adempimenti amministrativi, come si รจ incominciato a fare con il forfettone fiscale introdotto da tanti anni e via via esteso. Ignorare tale dato di realtร vuol dire determinare enormi danni economici e sociali, oltre che di gettito per il bilancio dello Stato. Non abbiamo ancora ricevuto i testi definitivi del Decreto Fiscale, ma da quanto leggiamo sui giornali le revisioni prospettate per la versione del regime forfettario definita lo scorso anno pregiudicano il senso dello strumento. Sarebbe un intervento incomprensibile: proprio lโoffensiva per estendere la tracciabilitร dei pagamenti richiede attenzione alle diffuse attivitร economiche deboli e marginali a rischio di annegamento. Speriamo che nella stesura finale delle norme il governo eviti interventi sbagliati e controproducenti. Altrimenti, sarร compito del Parlamento ripristinare la funzionalitร della normativa.
Comments are closed