Non condivido la valutazione minimalista del governatore di Bankitalia. Le modifiche introdotte nella revisione del Mes trasformano il default del debito pubblico di un Paese membro da evento possibile, ma considerato e trattato come improbabile e contrastato da tutte le istituzioni finanziarie europee, a partire dalla Banca Centrale con il `whatever it takes` e l`Omt, in evento ordinario. I fattori di rilevante cambiamento sono molteplici, tra i quali: la segregazione dei Paesi determinata dall`Annex III con le condizionalita` ex ante per accedere al sostegno finanziario senza la ristrutturazione del debito; le clausole da incorporare nei titoli di debito; la funzione di facilitazione nel rapporto con i creditori per la ristrutturazione del debito pubblico; la valutazione della capacita` di ripagamento affidata esclusivamente al Mes. In sintesi, non vi sono le condizioni per sottoscrivere il Mes.
Comments are closed