Stamattina sono intervenuto in Commissione Bilancio durante l’audizione del Ministro Gualtieri sugli interventi per contrastare gli effetti economici del Coronavirus. Al Ministro ho sottolineato che il problema per la nostra finanza pubblica non è l’innalzamento di 20 miliardi del deficit 2020 per finanziare le misure di contrasto al Covid-19. È evidente che siamo in circostanze eccezionali e che vi è una sospensione sostanziale del Patto di Stabilità . Il problema è l’effetto della contrazione del Pil sulla sostenibilità del nostro debito pubblico. Il Governo dovrebbe al più presto proporre al Consiglio europeo di autorizzare, in via temporanea, la Bce a fare il prestatore di ultima istanza, come tutte le banche centrali. È necessario e urgente un intervento una tantum della Bce per sterilizzare una parte del debito pubblico di ogni Stato, ad esempio la parte corrispondete ai titoli acquistati, da ciascuna banca centrale nazionale, nell’ambito del Quantotative easing. Inoltre, la Bce dovrebbe intervenire, senza le impossibili condizionalità dell’Omt, per comprare direttamente titoli emessi dagli Stati membri in forma di perpetuity fino alla conclusione della fase emergenziale.
https://fb.watch/41PSSr3oJV/
Comments are closed