Chi, consapevole del quadro di finanza pubblica e delle norme Ue, continua a raccontare la favola del MES senza condizioni dovrebbe avere il coraggio di fare un discorso di verità agli italiani: riconoscere che, come avviene anche oggi, la Bce non acquista abbastanza Btp per ridurre lo spread a livelli minimi senza l`accesso dell`Italia al MES e al conseguente programma di aggiustamento macroeconomico e strutturale. Il Recovery Fund è, nel migliore dei casi, un apporto complementare e marginale per sostenere gli investimenti nella seconda metà del prossimo anno, dopo l`approvazione del bilancio Ue, come ha spiegato Klaus Regling, Direttore del MES. Il nostro problema è la sostenibilità dello stock del debito che accumuliamo e la sua impennata in rapporto al crollo del Pil. Senza sterilizzazione dei Titoli di Stato acquistati dalle banche centrali nazionali siamo nei guai. Avremmo dovuto concentrare sulla Bce tutta la nostra offensiva politica.

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.