Se lo spread sale cosi` e` anche perche` la tempistica degli acquisti della Bce e` inadeguata. In Europa e` tutto sospeso in attesa del 23. Ma la Germania puó permettersi di aspettare, noi no. Per mille motivi. Ne dico uno: il reddito di emergenza non arriva e vi sono milioni di famiglie in difficolta`. I primi interventi sono stati importanti ma insufficienti. Sulla liquidita`, temo che, con la garanzia dello Stato, le banche rientrano in primo luogo delle loro esposizioni pregresse. Servono risorse, ma il Tesoro non fa le emissioni necessarie finche` in Europa non si decide. Tutto passa per il Mes. Il ricorso a questo strumento in prospettiva porta un programma di `aggiustamento` macroeconomico. Non c`e` condizionalita` di accesso, e` vero. Ma nel testo del documento dell`Eurogruppo, finita l`emergenza sanitaria, resta in vigore tutta la normativa del Mes e del Patto di Stabilita`. I trattati non vengono riscritti. Nel testo dell`Eurogruppo, c`e` scritto che si avvia il percorso di stabilizzazione sotto la `sorveglianza` delle strutture di controllo europee. Restano in piedi l`articolo 136 Trattato Ue e il Regolamento 472/2013 relativo al Two Pack. Il Mes mantiene le valutazioni di sostenibilita` del debito che portano a un memorandum e a un programma di rientro vigilato dalla Troika. Esistono altre strade: Sterilizzare il debito che sta gia` in pancia alle banche centrali europee. L`alternativa e` il superamento dell`euro con un `divorzio amichevole` come propone da anni Joseph Stiglitz.
Comments are closed