Partire da Petroselli sindaco, non per nostalgia o celebrazione, ma come guida per una visione unica e attuale di Roma.
La realizzazione di questo libro sulle Giunte di Sinistra a Roma attraverso l’esperienza del sindaco Petroselli è stata curata da Sergio Gentili. I saggi di Vezio De Lucia, Vittorio Emiliani, Vittoria Tola, Grazia Pagnotta, Paolo Berdini, Salvatore Monni ed altri, rilevano un interessante spaccato di allora e della modernità di governo attuata dalle giunte guidate “dal sindaco più amato della Capitale” Stefano Fassina scrive, nella prefazione, della Roma di oggi e della necessità di una nuova Roma che riduca le distanze/disuguaglianze sociali, culturali, economiche e di lavoro.
Si parla della Roma degli anni ’70 e di Roma oggi; si raccontano lotte e conquiste del popolo romano; si rivivono grandi episodi: dall’eliminazione dei borghetti al risanamento del centro storico e delle borgate, dal diritto alla casa a quello all’istruzione, dall’Estate Romana al Progetto Fori, dai diritti delle donne ai giovani e … si parla del PCI romano e di Petroselli. Il libro fa un bilancio storico sul significato del governo dei comunisti e dei socialisti; racconta le lotte sociali e culturali per la rinascita di Roma come Capitale d’Italia, democratica e antifascista, del lavoro e degli onesti, della cultura e della Pace, frutto dell’impegno solidale e di governo delle forze del lavoro, popolari e intellettuali.
Comments are closed