I dati della Caritas di oggi dovrebbero far riflettere tutte le forze politiche in Parlamento, oltre che il Governo. Siamo di fronte a povertร  note, ma anche a โ€˜nuovi poveriโ€™: circa un terzo delle 450.000 richieste arrivate alle parrocchie durante il lockdown. La fotografia Caritas รจ ovviamente parziale. Sono state centinaia le associazioni, piรน o meno strutturate, che hanno assistito milioni di persone, centinaia di migliaia i famiglie. Di fronte a tale quadro, รจ ingiustificabile allocare le scarse risorse pubbliche disponibili su interventi decisamente non prioritari: nel Decreto Rilancio, si taglia per 4 miliardi lโ€™IRAP non soltanto alle imprese che hanno avuto una contrazione di fatturato a causa del Covid-19, ma a tutte le imprese fino a 250 milioni di fatturato, anche a quelle che nel 2019 hanno fatto tanti utili. Un intervento selettivo avrebbe liberato circa 2 miliardi di euro. Invece, nonostante gli emendamenti proposti al
DL Bilancio, si รจ confermato lโ€™ingiusto taglio. Cosรฌ, si รจ fatta lโ€™elemosina alle famiglie piรน in sofferenza: meno di un miliardo per il Reddito di Emergenza e poche decine di milioni per oltre mezzo milione di domande di contributo agli affitti. Come ormai evidente, gli interessi piรน forti della fase pre-Covid sono ancora piรน forti oggi e si prendono una fetta ingiusta della torta. รˆ urgente, a partire dal prossimo decreto, una netta inversione di rotta per la giustizia sociale e anche lโ€™efficacia ai fini del โ€˜rilancioโ€™ delle risorse spese.

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.