C’e’ un’elevata dose di autolesionismo nelle parole del Ministro Gualtieri per motivare l’urgente ricorso al Mes oppure siamo davvero cosi’ in difficolta’ di finanza pubblica? Affermare che si prospettano “tensioni di cassa senza il ricorso al Mes” implica che abbiamo difficolta’ di accesso ai mercati finanziari, nonostante gli interventi della Bce, nonostante il clima positivo determinato dallo “storico risultato” del vertice di Bruxelles e nonostante l’andamento dello spread sui nostri BTP indichi il contrario. Dal Mef ci aspetteremmo un messaggio contrario e un comportamento conseguente: la rassicurazione sulle nostre prospettive di finanza pubblica e il ricorso al mercato nella consapevolezza che la Bce deve innalzare il suo volume di acquisti di Titoli di Stato e avvicinarsi al livello di interventi attuato da tutte le altre banche centrali del mondo, a cominciare dalla Fed, dalla BoE e dalla BoJ. Non bastano le condizionalita’ legate al Recovery Fund? Dobbiamo proprio arrivare a un programma con la Troika?
Comments are closed