Next generation Eu è un passo avanti  significativo, ma è pericoloso enfatizzarne la portata macroeconomica  in relazione alle drammatiche e strutturali conseguenze economiche e  sociali del Covid-19. Va fatta, con coraggio, un`analisi di quadro.Innanzitutto, andrebbero affrontati i nodi posti dal Parlamento  europeo nella risoluzione del 23 luglio scorso, nella quale ha escluso l`approvazione del Bilancio pluriennale in quanto tagliato  ulteriormente, in particolare nei programmi più rilevanti e  innovativi. Inoltre, sono decisivi altri due fattori. Primo, senza  prolungata sospensione, fino a radicale riscrittura, del Patto di  Stabilità e Crescita le risorse aggiuntive sarebbero drammaticamente  inadeguate, dato il crollo dell`economia reale. Sarebbe necessaria,  subito, una golden rule almeno per i prestiti dal Recovery Fund. Secondo, ma ancora più rilevante, l`orientamento della politica  monetaria: settimana scorsa, il Presidente della Fed, Joy Powell, ha  compiuto una rottura di paradigma sugli obiettivi di inflazione e  lavoro. Senza analoga inversione di rotta della Bce, la ricostruzione  rimane soffocata. Attenzione: siamo a un brutale passaggio di fase.L`assetto dell`Ue e dell`Eurozona è fondamentalmente inadeguato. 

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.