Anche oggi, esponenti del Governo e della  maggioranza, a Cremona, davanti agli industriali, insistono sul  ricorso al Mes. Sarebbe interessante se potessero spiegarci perché 1Stati dell`Ue attingono al Sure, il fondo per le politiche  anti-disoccupazione, mentre nessuno ha chiesto o intende chiedere il  Mes Sanitario. Se fossero entrambi prestiti senza condizionalità non  si spiegherebbe la regione di comportamenti opposti. E` vero che,  rispetto a noi, tanti Stati hanno minori risparmi in spesa per  interessi sui Titoli di debito pubblico. Ma comunque hanno risparmi  rispetto ai tassi di mercato. Infatti, ricorrono al Sure, per importi  inferiori a quanto potrebbero ottenere dal Mes Sanitario, mentre  evitano quest`ultimo. Forse perché il Mes sanitario è incardinato in un Trattato  internazionale che esclude condizionalità all`accesso alla linea di  credito per il Covid-19, ma continua a prevederle dopo l`accesso, a  fronte di una analisi di solvibilità del debitore? Un debitore come  l`Italia zavorrato da un debito superiore al 160% del Pil, è  oggettivamente un cliente rischioso per il Mes. In tale condizione,  dopo l`accesso al Mes sanitario, l`Italia vede ulteriormente ridursi  la propria forza negoziale per evitare un programma di aggiustamento  macroeconomico e strutturale e per riscrivere le regole di finanza  pubblica dell`eurozona. La svolta per la salvezza dell`eurozona e  dell`Italia passa per Francoforte. La Bce dovrebbe allinearsi alla  Fed: rompere il tabù del 2% di inflazione e dare priorità alla massima occupazione. I governi progressisti dovrebbero impegnarsi su tale  fronte, invece di puntare a rendere ancora più stringente il vincolo  esterno all`autonomia politica della Repubblica.

Comments are closed

Latest Comments

Nessun commento da mostrare.