L’Assemblea Capitolina impegna La Sindaca affinché ponga in essere tutte le azioni possibili: utili a rivedere la posizione del Sovrintendente rispetto al numero complessivo dei lavoratori a tempo indeterminato, previsto dalla nuova dotazione organica in circa 522 lavoratori a fronte di 88 contratti a tempo determinato, in contrasto con quanto indicato dalla legge 81/2019 che intende disciplinare in via transitoria la stabilizzazione del personale precario attualmente reiteratamente impiegato e il successivo ricorso ad esso soltanto per “esigenze contingenti o temporanee determinate dall’eterogeneità delle produzioni artistiche”; a ottemperare quanto disposto dalla legge n. 81/2019, all’art. 22, comma 2, lettera d), secondo cui la programmazione della dotazione organica deve essere “diretta a conseguire adeguati livelli di produzione e di produttività della Fondazione ovvero un loro incremento, preservando le finalità istituzionali prioritarie delle Fondazioni Lirico-Sinfoniche nella tutela e diffusione del patrimonio artistico-culturale italiano lirico-sinfonico e del balletto”; a rispettare le finalità e le attività descritte dallo Statuto della Fondazione del Teatro dell!Opera di Roma, che recita all!art. 1: “La Fondazione (…) persegue la diffusione dell!arte musicale, la formazione la valorizzazione dei quadri artistici e tecnici nonché l!educazione musicale della collettività”, e all!art. 2, comma 3: “La Fondazione (…) promuove la ricerca musicale anche in funzione di promozione sociale e culturale”
Il Presidente
On. Stefano Fassina
Comments are closed