Municipio VII

Lavoro Pubblico e Servizi ai Cittadini

Quali politiche per una welfare della salute?
La privatizzazione è stata la politica più diffusa negli ultimi anni a Roma nel campo dello sport. Il ridursi progressivo di spazi e opportunità in una città in mano alla rendita non ha tenuto conto delle persone anche in questo settore.
Solo un forte tessuto associativo ha salvaguardato spazi e opportunità per tutti. Cambiare rotta vuole dire costruire un Welfare della salute e degli stili di vita, incentivare il movimento, benessere, ambiente, la nutrizione, l’educazione, la socialità, i diritti di cittadinanza sono alcune delle strade da seguire per una nuova politica che permetta un accesso ai servizi e alle opportunità anche nello sport.


Municipio X

Legalità e Sviluppo del Litorale

Come reagire a Mafia Capitale?
Roma vive una crisi profonda. La corruzione e l’affarismo si sono saldati con gruppi criminali e hanno visto coinvolti anche esponenti delle istituzioni. La magistratura sta facendo la propria parte ma da sola non basta è arrivato il momento di una forte presenza popolare per estirpare meccanismi e gruppi affaristici e criminali.
Avvieremo una riflessione generale per comprendere cosa non va e cosa va cambiato. Certamente vanno modificati meccanismi della spesa pubblica dagli appalti pubblici alle forme discrezionali di spesa, dai controlli istituzionali a quelli sociali, come vanno innovate le pratiche partecipative dei cittadini nelle decisioni delle istituzioni. Quali debbono essere le strutture e i percorsi certi di partecipazione è un tema che va affrontato con determinazione e portato a soluzione. Anche il rinnovamento della cultura politica dei partiti fa parte della riflessione sulla qualità degli amministratori: l’interesse comune deve essere il gene da immettere nei partiti politici.
Affronteremo anche i problemi del Litorale romano, una realtà che rappresenta un’immensa ricchezza naturalistica e archeologica sottoposta ad una aggressione sistematica da parte della speculazione edilizia e ad in continuo rischio di allagamenti.
Nel municipio ci sono importanti forze intellettuali, sociali e imprenditoriali che sono una risorsa per la città.
Nel processo di cambiamento della Capitale in città metropolitana sarà possibile la realizzazione di un vero comune del municipio indispensabile per riuscire a passare dalle ineguaglianze, dai disagi ai diritti per una migliore qualità della vita, dell’ambiente e del lavoro.


Municipio XIII

Città Metropolitana, Comuni, Partecipazione

Come coinvolgere i cittadini nel governo della Città?
L’istituzione della Città Metropolitana di Roma è una realtà. Ciò impone di ripensare il governo urbano e rappresenta un’occasione da non perdere per innalzare la qualità della vita e l’unitarietà dei territori e dei comuni della disciolta provincia di Roma.
La funzione e i poteri ruotano intorno alla pianificazione territoriale, al coordinamento della gestione dei servizi pubblici, alla viabilità e governo dei trasporti, alla promozione e coordinamento dei sistemi di informatizzazione e di digitalizzazione, alla tutela e valorizzazione dell’ambiente, alla promozione della ricerca e dell’innovazione e alla programmazione dello sviluppo economico e sociale.
Sarà importante trovare metodi e strumenti per interrogare i cittadini di Roma sulle scelte che li coinvolgeranno direttamente.
La città metropolitana dovrà avere le proprie istituzioni elette direttamente dai cittadini e le attuali municipalità dovranno diventare dei veri comuni con la capacità di spesa e i poteri locali che oggi non hanno.

 

Manda il tuo contributo di idee e proposte a: idee@stefanofassina.it