Municipio I

Commercio e Turismo

Qual è il contributo che il centro storico, è chiamato a dare all’immagine della città?
Discutiamo insieme per capire e formulare proposte sulla tutela e la valorizzazione dei beni culturali, archeologici e paesaggistici, dal Progetto Fori alla tutela delle ville e dei archi urbani; i problemi del traffico, che incide sui tempi di vita e sulla salute delle persone, e sugli incentivo ad una mobilità sostenibile e non inquinante; le politiche di rilancio e innovazione del commercio e dell’artigianato; l’individuazione di settori per la crescita del lavoro di qualità per giovani e donne; per una accoglienza di qualità e solidale per i turisti e gli immigrati; per una nuova integrazione urbana e sociale delle grandi strutture dello Stato e delle ambasciate; la valorizzazione sociale del patrimonio pubblico; la nuova questione abitativa per gli anziani, per le giovani coppie e per gli studenti che chi non posseggono case o non possono permettersi affitti elevati; la salvaguardia e l’innovazione delle strutture culturali, dalle biblioteche ai teatri, dalle sale cinemotografiche ai musei.


Municipio IV

Roma, Industria 2020

Che ruolo dovranno avere le istituzioni capitoline per favorire uno sviluppo sostenibile e di qualità?
La rivoluzione tecnico-scientifica è da decenni una realtà. Avvieremo insieme una ricognizione sui problemi e sulle potenzialità dell’impresa romana. Roma ha importanti realtà produttive leader mondiali ed europee come l’impresa aerospaziale che è affiancata da numerose imprese giovanili di informatica. Più in generale ci sono numerose imprese artigianali e di media dimensione che sono interessate e impegnate a realizzare balzo in termini di innovazione di prodotti e di cicli produttivi. Quante sono queste imprese, in che segmenti produttivi, che problemi hanno, come possono fare sistema con i centri di ricerca e universitari, che occasioni di occupazione giovanile possiedono o potrebbero avere?
La giornata sarà anche un’occasione di incontro di esperienze, soggetti attivi dell’economia e forze sociali per ragionare insieme su di una realtà molto spesso in crisi e messa in ombra che viceversa rappresenta il futuro della città.


Municipio IX 

Agricoltura sostenibile e sovranità alimentare

Quale equilibrio tra produzione e risorse naturali?
Agricoltura sostenibile e sovranità alimentare caratterizzano il territorio romano, essendo l’agro romano tra i più grandi territori agricoli attorno ad una metropoli europea.
In questi ultimi 10 anni l’espansione urbanistica di Roma non è avvenuta secondo pianificazioni organiche e questo ha comportato la perdita di una sana pianificazione tra campagna e città.
Roma in realtà è una grande opportunità per l’agricoltura sia con me luogo di consumo di cibo prodotto a km zero sia come luogo in cui valorizzare gli spazi verdi affini didattici e sociali. La necessità di trovare un nuovo equilibrio tra produzione e risorse naturali impone la promozione di una agricoltura rispettosa del sistema economico e della biodiversità e che riconosca la funzione sociale dell’agricoltore come custode del territorio.


Municipio XIV

Cultura Motore di Democrazia e Sviluppo

Valorizzare le risorse culturali di Roma per uno sviluppo sostenibile?
Valorizzare e accrescere le risorse culturali della città sono la condizione indispensabile per portare Roma ad essere la capitale del lavoro e dello sviluppo sostenibile.
La città è ricca di enti e istituti della ricerca e un’alta concentrazione di università pubbliche e private.
Anche il tessuto economico è florido: imprese dell’innovazione (dall’aerospaziale a quelle 3D), editoria, artigianato, commercio, PMI, prevalenza di piccole piccolissime imprese, turismo, chimica di qualità, edilizia, restauro, economia dell’arte, cinema, teatri, musei, tv, audiovisivo, agricoltura.
Tuttavia queste realtà appaiono disperse e separate, non delineano i connotati della città, sono frammentate. Ragionare dell’economia della cultura significa leggere con gli occhi dell’innovazione e della sostenibilità il tessuto economico della città metropolitana e definire le politiche urbane necessarie.

 

Manda il tuo contributo di idee e proposte a: idee@stefanofassina.it